SAN BIASE - "Il dono dell'acqua"
TREKKING - Difficoltà "Escursionistica" 5.2 Km
Questo Itinerario si fonda sull’importanza dell’acqua intesa come dono.
L’itinerario parte dal borgo di San biase, ripercorrendo una delle più importanti vie di comunicazione dell’antichità, la Via del Sale che percorre quasi integralmente la vallata creata dal torrente Palistro.
Questa rotta veniva usata già dai greci di Elea-Velia. L’escursionista potrà rivivere e
percorrere gli antichi sentieri immerso nel suggestivo ambiente fluviale del Palistro, casa di innumerevoli specie animali e vegetali.
Giungeremo dapprima alla sorgente d’acqua chiamata “L’acqua ca Vodde”, dove si farà
una prima pausa seduti all’ombra di castagni secolari. Poi inizieremo la discesa verso una seconda sorgente detta “Ferrante”, dove l’acqua ricca di ferro viene considerata da sempre indispensabile per un apporto di sali minerali come rame, litio, magnesio, zinco, sodio e iodio.
In fine giungeremo alla sorgente d’acqua detta “Sorfegna”, acqua sulfurea con innumerevoli proprietà e benefici per l’organismo e apparato digerente.
Equipaggiamento
Sono consigliati, scarpe Trekking
Abbigliamento sportivo a strati, asciugamano , eventuale cambio maglietta.
Si consiglia di portare almeno 1 litri d'acqua, o altre bibite e bevande preferite, frutta a piacere, spuntino, panino o altre vivande a piacere.
Si consiglia anche spray repellenti per insetti e impermeabile.
Informazioni
Escursione a numero chiuso.
E' richiesta preparazione sportiva e resistenza fisica.
Durata 5 ore circa
Prenotazione obbligatoria
whatsapp +393487798659
ufficio 0974 972417
Costo escursione guidata 15,00 euro a persona
SCEGLI LA FORMULA PIU' ADATTA E ABBONATI
FORMULA ANNUALE 12 escursioni + 1 a sorpresa € 90.00 (escluso ingressi, servizi e pranzi)
FORMULA 6 USCITE 6 escursioni + 1 gratuita € 55.00 (escluso ingressi, servizi e pranzi
SINGOLA ESCURSIONE Costo a persona € 15.00 (escluso ingressi, servizi e pranzi)
a cura di:
Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE in Cilento
regolarmente assicurata e iscritta al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013
