I NOSTRI PARTNERS

CONSORZIO AION
un network di imprese di eccellenza della filiera della valorizzazione dei beni culturali, della comunicazione integrata, del turismo culturale
29.06.2023: prende forma il Consorzio stabile aion. Ha 15 anni [dalla prima intuizione fondativa, nel 2008, che ha dato vita al Consorzio arte’m net] più 315, se si cumulano le storie stratificate dei partner consortili che partecipano oggi alla nuova sfida. Mette in comune
un sistema di valori imperniato sull’integrazione rigorosa delle strategie SDGs [Sustainable Development Goals] con le metriche ESG [Environmental, Social, Governance] emanate dall’Agenda 2030 dell’ONU
una esperienza sul campo poco comune nel panorama italiano e internazionale: oltre 100 siti in concessione esclusiva, oggi, tra gestioni consortili dirette [dai parchi archeologici di Pompei, Ercolano, Paestum e Velia, alla Galleria Borghese a Roma, alla Galleria di arte moderna a Milano] e esperienze cruciali maturate dai singoli consorziati per gli affidamenti di Istituzioni autorevoli quali Museo del Louvre, Tour Eiffel, Museo del Cenacolo Vinciano, Musei Civici di Milano, Musei Civici di Venezia, La Biennale di Venezia, Palazzo Ducale di Mantova, Cappella degli Scrovegni, Complesso del Duomo di Siena, Musei Civici di Roma, Torre di Londra, Historic Royal Palaces, Expo 2015 Milano e Expo 2020 Dubai…
un capitale umano forte di oltre 1.000 talenti e risorse motivate, con il supporto essenziale di 3 start up native digitali pienamente integrate nei percorsi di innovazione condivisi
una piattaforma informatica flessibile, aperta, perfettamente allineata e integrata nelle nuove specifiche del Ministero della Cultura [progetto A.D. Arte]
un potenziale di generazione di valore in crescita costante, con un fatturato cumulato dei partner consortili di riferimento che supera, nel 2022, i 100 milioni di euro.
https://consorzioaion.net/
29.06.2023: prende forma il Consorzio stabile aion. Ha 15 anni [dalla prima intuizione fondativa, nel 2008, che ha dato vita al Consorzio arte’m net] più 315, se si cumulano le storie stratificate dei partner consortili che partecipano oggi alla nuova sfida. Mette in comune
un sistema di valori imperniato sull’integrazione rigorosa delle strategie SDGs [Sustainable Development Goals] con le metriche ESG [Environmental, Social, Governance] emanate dall’Agenda 2030 dell’ONU
una esperienza sul campo poco comune nel panorama italiano e internazionale: oltre 100 siti in concessione esclusiva, oggi, tra gestioni consortili dirette [dai parchi archeologici di Pompei, Ercolano, Paestum e Velia, alla Galleria Borghese a Roma, alla Galleria di arte moderna a Milano] e esperienze cruciali maturate dai singoli consorziati per gli affidamenti di Istituzioni autorevoli quali Museo del Louvre, Tour Eiffel, Museo del Cenacolo Vinciano, Musei Civici di Milano, Musei Civici di Venezia, La Biennale di Venezia, Palazzo Ducale di Mantova, Cappella degli Scrovegni, Complesso del Duomo di Siena, Musei Civici di Roma, Torre di Londra, Historic Royal Palaces, Expo 2015 Milano e Expo 2020 Dubai…
un capitale umano forte di oltre 1.000 talenti e risorse motivate, con il supporto essenziale di 3 start up native digitali pienamente integrate nei percorsi di innovazione condivisi
una piattaforma informatica flessibile, aperta, perfettamente allineata e integrata nelle nuove specifiche del Ministero della Cultura [progetto A.D. Arte]
un potenziale di generazione di valore in crescita costante, con un fatturato cumulato dei partner consortili di riferimento che supera, nel 2022, i 100 milioni di euro.

PARCO ARCHEOLOGICO DI ELEA VELIA
L'antica città di Elea , che deriva il suo nome dalla sorgente locale Hyele, fu fondata intorno al 540 aC da un gruppo di esuli provenienti dalla città greca di Focea, nell'attuale Turchia, occupata dai Persiani.
La città, nota nel V sec. soprattutto per le figure di Parmenide e Zenone , fondatori della scuola filosofica eleatica, raggiunge un periodo di grande sviluppo in età ellenistica e in gran parte dell'età romana (fine IV aC – V sec. dC), quando il suo nome viene modificato in Velia.
https://museopaestum.cultura.gov.it/
La città, nota nel V sec. soprattutto per le figure di Parmenide e Zenone , fondatori della scuola filosofica eleatica, raggiunge un periodo di grande sviluppo in età ellenistica e in gran parte dell'età romana (fine IV aC – V sec. dC), quando il suo nome viene modificato in Velia.

EFFETTO RETE
PARTNER ARCHEOTREKKING per LA DIDATTICA e non solo!!!!
EFFETTO RETE è una società cooperativa che si occupa, di educazione storico-culturale ed ambientale, progettazione e gestione di aree museali e di centri di educazione ambientale, progetti di valorizzazione turistica, turismo scolastico e sostenibile, formazione e tutoraggio, campagne di comunicazione, eventi e manifestazioni, arte e artigianato, e servizi alla persona.
Guide ambientali, archeologi, esperti di pedagogia, di scienze turistiche, di educazione teatrale, di filosofia e arte contemporanea rendono il lavoro di
EFFETTO RETE occasione di crescita e di conoscenza, in grado di rispondere ad ogni richiesta didattico-formativa.
https://www.facebook.com/effetto.rete
EFFETTO RETE è una società cooperativa che si occupa, di educazione storico-culturale ed ambientale, progettazione e gestione di aree museali e di centri di educazione ambientale, progetti di valorizzazione turistica, turismo scolastico e sostenibile, formazione e tutoraggio, campagne di comunicazione, eventi e manifestazioni, arte e artigianato, e servizi alla persona.
Guide ambientali, archeologi, esperti di pedagogia, di scienze turistiche, di educazione teatrale, di filosofia e arte contemporanea rendono il lavoro di
EFFETTO RETE occasione di crescita e di conoscenza, in grado di rispondere ad ogni richiesta didattico-formativa.

CILENTAMENTE
Fernanda Quaglia Guida Ambientale Escursionistica CM 241
Associata AIGAE in Cilento e regolarmente assicurata e iscritta al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche.
Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013
Cilentamente escursionismo in Cilento
"Chi va piano va sano e va lontano" ...e..." in quel luogo vidi più di quel che posso raccontare e capii più di quel che vedevo "...
Cilentamente nasce come mezzo di valorizzazione territoriale attraverso le visite escursionistiche guidate in ambienti naturali e rurali di tutto il Cilento, riscoprendo vecchi sentieri e tradizioni si fa promotore di questi luoghi suggestivi e leggendari con l'aiuto delle Guida esperta associata AIGAE
https://www.facebook.com/cilentamente
Fernanda Quaglia Guida Ambientale Escursionistica CM 241
Associata AIGAE in Cilento e regolarmente assicurata e iscritta al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche.
Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013
Cilentamente escursionismo in Cilento
"Chi va piano va sano e va lontano" ...e..." in quel luogo vidi più di quel che posso raccontare e capii più di quel che vedevo "...
Cilentamente nasce come mezzo di valorizzazione territoriale attraverso le visite escursionistiche guidate in ambienti naturali e rurali di tutto il Cilento, riscoprendo vecchi sentieri e tradizioni si fa promotore di questi luoghi suggestivi e leggendari con l'aiuto delle Guida esperta associata AIGAE

Coop Archeo Arte
ArcheoArte è una Società Cooperativa turistica, tutta al femminile, che propone principalmente esperienze, escursioni, laboratori, itinerari di uno o più giorni e attività outdoor.

https://www.archeoarte.eu/


FIAVET - Campania Basilicata
La Federazione Italiana delle Associazioni Imprese di Viaggi Turismo, costituita nel 1961, ha sede a Roma ed è un'organizzazione a carattere nazionale e culturale a cui aderiscono le Associazioni territoriali.
La Fiavet è una Federazione che svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale attraverso le 17 Associazioni regionali, tra cui l'AMAV-FIAVET è quella che copre l'area di competenza relativa alle Regioni Campania e Basilicata.
L'Associazione Meridionale Agenzie di Viaggio e Turismo – Fiavet Campania Basilicata è un'associazione sindacale senza scopo di lucro costituita per assumere la rappresentanza giuridica e tutelare in tutti i campi gli interessi morali e materiali degli agenti di viaggio e turismo. Essa ha, quindi, lo scopo di rappresentare, nei rapporti con le Istituzioni e con gli Enti amministrativi e politici, sul piano nazionale ed internazionale, le Associazioni Territoriali ed i Comitati Professionali delle Imprese di Viaggio e Turismo.
.......
http://www.fiavetcampaniabasilicata.it/agenzie-salerno/
La Fiavet è una Federazione che svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale attraverso le 17 Associazioni regionali, tra cui l'AMAV-FIAVET è quella che copre l'area di competenza relativa alle Regioni Campania e Basilicata.
L'Associazione Meridionale Agenzie di Viaggio e Turismo – Fiavet Campania Basilicata è un'associazione sindacale senza scopo di lucro costituita per assumere la rappresentanza giuridica e tutelare in tutti i campi gli interessi morali e materiali degli agenti di viaggio e turismo. Essa ha, quindi, lo scopo di rappresentare, nei rapporti con le Istituzioni e con gli Enti amministrativi e politici, sul piano nazionale ed internazionale, le Associazioni Territoriali ed i Comitati Professionali delle Imprese di Viaggio e Turismo.
.......

Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni
La natura carsica delle terre cilentane e la conseguente ricchezza di grotte ha senza dubbio favorito la presenza dell’Uomo che in esse si è rifugiato, ha trovato riparo, ha consumato i suoi pasti. i più antichi segni della presenza antropica risalgono al Paleolitico medio (500.000 mila anni a.C.) e le sue tracce continuano attraverso il Neolitico e fino all’Età dei Metalli. La presenza dell’Uomo primitivo è ancora oggi tangibile attraverso la presenza dei suoi «strumenti» disseminati sia lungo le grotte costiere tra Palinuro e Scario, sia in quelle interne dislocate lungo gli antichi percorsi di crinale dei massicci montuosi (Grotte di Castelcivita), sia nel Vallo di Diano (Grotte dell’Angelo, Pertosa).
http://www.cilentoediano.it/it/storia
http://www.cilentoediano.it/
http://www.cilentoediano.it/it/storia

ERECA ESCURSIONI
Collettivo di guide ambientali escursionistiche con l'intento di creare esperienze autentiche e immersive nella natura, nei luoghi e nei volti che compongono il paesaggio e l'ambiente del Cilento
"L'eterogeneità ci caratterizza"
Giovanni Filpi - il nerd con la peculiarità della musica, tutto risuona
Maria Giovanna La Greca - teatrante, di origini cilentane ma con mezzo sangue tedesco è la nostra international talent
Artur Sansone - fotografo, meteorologo itinerante è il nostro Giuliacci
Jessica Spisso - pittrice, streghetta e maga, conoscitrice delle erbe e delle pozioni
Luigi Bellucci - esperto conoscitore dei sentieri, camminatore seriale nessun sentiero è al sicuro se c'è lui nei paraggi
https://www.facebook.com/ErecaEscursioni
"L'eterogeneità ci caratterizza"
Giovanni Filpi - il nerd con la peculiarità della musica, tutto risuona
Maria Giovanna La Greca - teatrante, di origini cilentane ma con mezzo sangue tedesco è la nostra international talent
Artur Sansone - fotografo, meteorologo itinerante è il nostro Giuliacci
Jessica Spisso - pittrice, streghetta e maga, conoscitrice delle erbe e delle pozioni
Luigi Bellucci - esperto conoscitore dei sentieri, camminatore seriale nessun sentiero è al sicuro se c'è lui nei paraggi

FAI Fondo Ambiente Italia
Il FAI è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.
https://www.fondoambiente.it/luoghi/parco-archeologico-di-elea-velia?fxm=acheotrekking
https://www.fondoambiente.it/
https://www.fondoambiente.it/luoghi/parco-archeologico-di-elea-velia?fxm=acheotrekking

CILENTO LIFESTYLE
Cilento Lifestyle è un’associazione di operatori turistici di San Mauro Cilento e Pollica che nasce dall’idea di rendere l’accoglienza una vera e proprio esperienza.
Il gruppo intende mettere in risalto il forte senso di appartenenza che i cilentani hanno verso il loro territorio e soprattutto di come quest’ultimo influenza e caratterizza la quotidianità di chi lo abita.
https://www.cilentolifestyle.it/
Il gruppo intende mettere in risalto il forte senso di appartenenza che i cilentani hanno verso il loro territorio e soprattutto di come quest’ultimo influenza e caratterizza la quotidianità di chi lo abita.

CLOEXP
“Un prodotto turistico è quello che compri.
Un’esperienza turistica è quello che ricordi.”
Questa è la filosofia con cui nasce Cloe, start-up che ha riveduto e ripensato il modo di vivere il Cilento, promuovendo in chiave smart ed innovativa il concetto di turismo inteso come sistema di esperienze e cultura dell’incontro. L’incontro con il territorio diventa momento di narrazione e di trasmissione di identità, valori, memoria storica, scoperta reciproca, legami.
https://www.cloexp.com/cloe/
“Un prodotto turistico è quello che compri.
Un’esperienza turistica è quello che ricordi.”
Questa è la filosofia con cui nasce Cloe, start-up che ha riveduto e ripensato il modo di vivere il Cilento, promuovendo in chiave smart ed innovativa il concetto di turismo inteso come sistema di esperienze e cultura dell’incontro. L’incontro con il territorio diventa momento di narrazione e di trasmissione di identità, valori, memoria storica, scoperta reciproca, legami.

ASSOCIAZIONE LA VIA SILENTE
Il primo Dicembre 2014 nasce l’Associazione “La Via Silente” per volontà di un gruppo di ragazzi cilentani impegnati in un progetto di valorizzazione e promozione della loro terra. Scopo dell’Associazione è quello di realizzare, monitorare e promuovere un Ciclopercorso che attraversi l’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento e che, valicando gli Alburni, si spinga fino al Vallo di Diano.
https://www.laviasilente.it/content/

TENUTA COLLINE DI ZENONE
La Tenuta Colline di Zenone nasce dal lavoro costante di Agrippina e Vittorio Trama, due imprenditori del territorio cilentano che hanno vissuto il boom economico del secolo scorso, con grande spirito di collaborazione e sacrificio, proiettati a lasciare un mondo migliore ai loro figli. La figlia Maria ha rivisto e migliorato i processi di lavorazione dell’azienda, investendo nell’attività agricola. Coadiuvata da Raffaele, il marito, Maria ha puntato alla valorizzazione delle olive pisciottane, che considera dei veri e propri monumenti viventi.
http://www.collinedizenone.com

VISIT CILENTO
Visit Cilento Visit Cilento è un progetto turistico indipendente dedicato al territorio della provincia di Salerno nell'area del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il fine di questo progetto: raccogliere e proporre in modo professionale e adeguatamente organizzato, informazioni ed itinerari turistici su paesi, località, musei, borghi e itinerari del territorio, allo scopo di fornire l' informazione turistica completa, pratica e coerente.
http://www.visitcilento.com/it/
