CHEESE TOUR nel Parco Nazionale del Cilento
Natura ed enogastronomia al centro del Mediterraneo
Nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Cheese_lento è un itinerario sulle produzioni casearie del Cilento che vanno dalla più nota mozzarella di bufala ai prodotti ovi-caprini e di latte vaccino. Questi prodotti nascono in una cornice paesaggistica e culturale che racconta le radici di un territorio ricco di biodiversità e attrazioni storiche.
Attraversati dal “bianco” sentiero delle produzioni casearie, i patrimoni minori del Cilento restituiscono tutti i colori di una terra che – fra il paesaggio vivente e cultura alimentare della Dieta Mediterranea- si racconta nella sua anima identitaria di Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
AL CHEESE TOUR E' POSSIBILE ABBINARE UN'ALTRA DESTINAZIONE A SCELTA TRA LE SEGUENTI:
- VISITA GUIDATA DELLA BADIA DI PATTANO
La Badia di Pattano è il monastero Italo- Greco più integralmente conservato dell’Italia Meridionale.
Il complesso monumentale della Badia di S. Maria di Pattano sorge sull’area di un insediamento romano della prima età imperiale, forse già abitata ai tempi della greca Elea.
Sono visitabili:
- La chiesa di Santa Maria, priva di copertura, con impianto risalente al X-XI secolo;
- La sorprendente Torre Campanaria bizantina;
- La preziosa chiesa di S. Filadelfo, con splendidi affreschi bizantini del X-XI secolo e di resti di un impianto termale romano;
- La struttura dell’antico cenobio con il frantoio, le cantine del monastero, un suggestivo chiostrino, vari altri ambienti e cortili;
- I percorsi di accesso e le mura di cinta fortificate.
- VISITA GUIDATA DELL'AREA ARCHEOLOGICA DI PAESTUM
Visita dell’area archeologica di Paestum, in cui dominano i 3 Templi dedicati a Nettuno, Hera Argiva e Cerere e poi la visita del Museo Archeologico Nazionale, tempo di visita 2 ore
- VISITA DEL BORGO DI CASTELLABATE OPPURE DI AGROPOLI
- VISITA DELLE GROTTE DI CASTELCIVITA
È uno dei complessi speleologi più estesi dell'Italia meridionale, lunga circa 4800 metri. Il sistema di cavità sotterranee, si apre a 94 metri di altitudine, tra le rive del fiume Calore e il versante sud-ovest dei monti Alburni
SU RICHIESTA: possibilità di organizzare il tour in altri periodi dell’anno escluso agosto