“MONTE DELLA STELLA -ANELLO DI SAN MAURO CILENTO”
molti sono gli insediamenti che sorgono intorno ad esso, di antichissima origine: per esempio, Ogliastro, Valle Cilento, Sessa Cilento, San Mango, San Mauro Cilento ect...
Fulcro del territorio Cilentano, il Monte della Stella, sorge a pochi chilometri dalla costa, tra le due città greche di “Poseidonia ed Elea”, nel bel mezzo del “Cilento Antico” di cui ne rappresenta l’origine e l’identità per via del suo remoto vissuto, che l’ha visto protagonista fin dai tempi preistorici ad oggi. Partendo dalla piazza di San Mauro Cilento, ci incammineremo verso il sentiero che conduce alla cima di 1130 m s.l.m. passando per il Castelluccio e le sue panoramiche rovine longobarde, a seguire per l'area sacra dei megaliti da sempre tappa rituale, per propiziarsi la cima come i pellegrini del passato.
Arrivando in vetta tra il santuario della Madonna della Stella e il moderno castello radar, si farà breve tappa per osservare lo skyline su tutto il territorio centrale del Cilento e oltre.
Da lì riprenderemo il cammino in discesa per far ritorno a San Mauro.
Dettagli tecnici:
Percorso ad Anello,
Lunghezza 10 km circa,
Tempo di percorrenza 5/6 ore circa,
Difficoltà E medio/difficile,
Dislivello +761 m,
Quota max 1131 m s.l.m.,
Equipaggiamento: scarpe tecniche da trekking (l'utilizzo di altra tipologia di scarpe precluderà la partecipazione per questioni di sicurezza), bacchette da trekking (consigliate), abbigliamento comodo a strati, giacca o gilet antivento, cappello/occhiali da sole e almeno 1litro e mezzo d’acqua per persona, indumenti di ricambio da portare con sè o da tenere in auto (consigliati)..
Costo escursione guidata 15,00 euro a persona
Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE in Cilento
regolarmente assicurata e iscritta al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
ufficio 0974972417
cell/whatsapp 3487798659
mail: info@archeotrekking.net
Le camminate sono ad anello ed hanno durata / distanza / difficoltà variabile, che sarà comunicata ad inizio mese. Le uscite potrebbero subire variazioni per motivi metereologici.
Le quote di iscrizione sono per la guida AIGAE che accompagnerà i partecipanti e relativa assicurazione di copertura.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Il partecipante, all’atto della compilazione del MODULO DI ADESIONE, deve riportare nell'apposito spazio l'importo della quota individuale corrispondente alla proposta di abbonamento prescelta
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:
• non v'è nessuna prescrizione sanitaria da assolvere per l'effettuazione dei tour tuttavia, considerato che le
escursioni si svolgono in ambienti distanti dalle sanitarie di emergenza, pertanto le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno munirsi anticipatamente degli eventuali farmaci necessari;
• che i pasti a sacco o se previsti in osterie e/o taverne caratteristiche, oltre che in bivacchi all'aperto in luoghi incantevoli, immersi nella natura;
• che gli itinerari variano in rapporto alle tante proposte offerte: prima dell’escursione verrà consegnato un Foglio
Notizie con la descrizione dettagliata delle caratteristiche dell’itinerario;
• I partecipanti sono tenuti a prestare ausilio e soccorso secondo le proprie capacità ad altri eventualmente in difficoltà;
GALLERIA FOTOGRAFICA

