C A P O D A N N O sulla C O S T A del C I L E N T O

Il Parco Nazionale del Cilento è uno scrigno di meraviglie naturali. La straordinaria bellezza della costiera, del mare e del Parco Archeologico ha valso al territorio il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Cammineremo in riva al mare, nella città dei templi dorici, sulla montagna dell'Idolo e sul Crinale degli Dei. Si può solo aggiungere che sarà un Capodanno speciale.
Programma di viaggio
1°Giorno/26 Dicembre
Arrivo a destinazione con mezzi propri, check-in in hotel e tempo libero per visitare i dintorni.
Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel.
2° Giorno/27 Dicembre
Trasferimento a San Giovanni a Piro, punto di partenza dell'escursione al Monte Bulgheria (1225m). Il sentiero che raggiunge la sommità di una delle montagne più belle del Cilento, si snoda tra vigneti, uliveti secolari, boschi di leccio e formazioni calcaree molto belle. La posizione geografica regala all'escursionista un panorama invidiabile che, nelle giornate limpide, spazia dal Golfo di Policastro alle isole Eolie. Il ritorno è per lo stesso percorso. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in hotel.
(Dislivello 650 m - ore 4,30)
3° Giorno/28 Dicembre
Trasferimento a Marina di Camerota. L'escursione sulla Costiera della Masseta è un continuo susseguirsi di vedute mozzafiato sulla falesia che degrada nel mare color smeraldo. Il percorso alterna tratti di macchia mediterranea a bellissime spiagge: Cala Bianca, Cala Infreschi e Pozzallo, considerate a ragione tra le più belle d'Italia. Il ritorno è per lo stesso percorso. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in hotel. (Dislivello 350 m - ore 5,00)
4° Giorno/29 Dicembre
Trasferimento a San Mauro Cilento, un paese di antichissima origine dal quale parte il sentiero che conduce all'area sacra dei megaliti, meglio conosciuta come la Stonehenge del Cilento. Gli abitanti delle città greche di Poseidonia (Paestum) ed Elea (Velia), al fine di propiziarsi la cima del Monte Stella, si fermavano in questo luogo per una sosta rituale. Un avolta arrivati sulla sommità godremo di uno splendido panorama sul Golfo di Salerno e Capo Palinuro. Il ritorno e per lo stesso percorso. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in hotel. (Dislivello 550 m - ore 4,30)
5° Giorno/30 Dicembre
Trasferimento a San Marco di Castellabate, il delizioso borgo dove è stato girato il film “Benvenuti al Sud”. Il Trekking di Punta Licosa è un percorso tipicamente mediterraneo, caratterizzato dalle forme contorte dei pini d'Aleppo e dal fondale trasparente ricoperto di Posidonia che le mareggiate accumulano sulla riva. Il percorso affacciato sul mare regala, nelle giornate senza foschia, un panorama molto bello sul promontorio della Costiera Amalfitana e sull’isola di Capri. Il ritorno è per lo stesso percorso. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in hotel. (Dislivello 350 m - ore 4,30)
6° Giorno/31 Dicembre
Trasferimento al Parco archeologico di Elea-Velia. Oggi andremo alla scoperta dell’antica città di Elea, dove il filosofo greco Parmenide insegnava ai suoi giovani allievi. Saliremo sull'acropoli passando per la "Porta Rosa" e, proseguendo lungo le mura, fino alle terrazze sacre del "Crinale degli Dei". Il ritorno è per lo stesso percorso. Trasferimento a Paestum per la visita del sito archeologico e del museo. Pranzo al sacco. Rientro in Hotel per il cenone di Capodanno e il pernottamento. (Dislivello 200 m - ore 4,00)
7° Giorno/01 Gennaio
Trasferimento a Novi Velia. Il Monte Gelbison (1705m), che tradotto dall'arabo significa "Monte dell'idolo", oltre ad essere un luogo sacro ha un'elevata valenza naturalistica. Infatti nei boschi che ricoprono le pendici della montagna hanno trovato il loro habitat animali in via di estinzione, come il lupo, la martora e il picchio nero. Sulla sommità ci attenderà il Santuario della Madonna del Monte Sacro, dal quale si può ammirare il panorama sull'intero Cilento. Da un lato i Monti Alburni, dall’altro il mar Tirreno e in lontananza il massiccio del Pollino. Il ritorno è per lo stesso percorso. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in hotel. (Dislivello 650m - Tempo di percorrenza 5,00 ore)
8° Giorno/02 Gennaio
Tempo libero. Rientro nel luogo di destinazione.
Quota di partecipazione: a partire da 885,00€
comprende:
- soggiorno in hotel 4 stelle - sistemazione in camera doppia con trattamento di mezza pensione;
- trasferimenti ed escursioni come da programma;
- guida locale per le escursioni nel Parco del Cilento;
- trasporto per raggiungere i luoghi inizio tour;
- eventuale supplemento carburante;
- eventuali spese aggiuntive per cause di forza maggiore;
- polizza annullamento viaggio con le coperture "contagio Covid e quarantena dell'assicurato"; (sotto puoi scaricare fascicolo informativo)
- pranzi al sacco;
- tassa di soggiorno da pagarsi in loco;
- ticket di ingresso parchi archeologici di Paestum e Elea-Velia;
- supplemento cenone di Capodanno: 25 Euro;
- ticket d’ingresso a riserve, musei, chiese e luoghi di interesse non presenti nel programma;
- tutto ciò che non è citato nella voce "La quota comprende";
Informazioni aggiuntive
- il programma potrebbe subire modifiche a causa delle condizioni meteorologiche, per motivi di sicurezza dei partecipanti o per migliorare la fruibilità dei servizi;
- il viaggio sarà effettuato con un minimo di partecipanti;
- Carta di identità e tessera sanitaria;
- Per le escursioni è necessario un abbigliamento completo da escursionismo e scarpe o scarponcini da trekking.