FUTANI TRA NATURA E CULTURA

Incontro con i partecipanti all'ingresso di Futani / incrocio Via Dante , scenderemo verso la valle del Lambro, arrivati sotto il viadotto della SP430 in località Ricosella con direzione Castinatelli attraversando il torrente Torna*, ci si dirige verso l'area “Basiliana”caratterizzata dall'insediamento del Cenobio di Santa Cecilia.
Arrivati in località Santa cecilia si risalirà verso il centro di Castinatelli, per poi ritornare a Futani.
La passeggiata è un viaggio dal centro “moderno” di Futani a quelle che sono state le radici degli insediamenti dei monaci basiliani, che viaggiarono e si insediarono nella Brycia/valle del Lambro, per ritrovare e creare luoghi ameni, produttivi e pacifici.
Lungo il sentiero un tempo percorso dai monaci basiliani, saranno individuate e descritte le piante e le strutturure da loro utilizzate e create.
*(in base al periodo dell'anno,ci possono essere difficoltà per attraversare per il livello d'acqua )
Distanza: 8 Km
Durata: 3 ore
Difficoltà: media/escursionistica
Dislivello: 180 (max 470, min 290 slm)
Costo escursione guidata 15,00 euro a persona
Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE in Cilento
regolarmente assicurata e iscritta al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013
Servizi aggiuntivi su richiesta:
Transfer
pranzo in ristorante
Cestino Cilentano
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
ufficio 0974972417
cell/whatsapp 3487798659
mail: info@archeotrekking.net
Trekking promosso all'interno del progetto MENEVAVO FESTIVAL
GALLERIA FOTOGRAFICA


