LA LEONESSA DORMIENTE: MONTE BULGHERIA

Il Monte Bulgheria prende il suo nome per via di una popolazione bulgara che si stanziò in questa zona durante la trasmigrazione da parte di questi ultimi in Italia tra il IV° e IX° sec. d.C. Questa montagna è un'eccezione particolare dove il calcare dolomitico ritorna prepotentemente ad innalzarsi sulle ondulate pendici che lo circondano per precipitare ripide verso il mare. Il Bulgheria insieme con Capo Palinuro è un esempio raro di roccia calcarea sul mare caratterizzato dalla presenza di numerose grotte, tra cui quella detta del CERASETO dove i monaci bizantini costruirono il loro rifugio nascosto e ben mimetizzato nella parete della montagna di cui oggi restano ancora visibili alcune parti di mura diroccate.

Ma è solo a 1225 m s.l.m. che questo monte presenta il suo imponente carattere, la sua nuda vetta avvolta come in un surreale paesaggio lunare ti mostra l'estremo sud del Cilento costiero, dove Campania, Basilicata e Calabria si uniscono in un suggestivo abbraccio sul Golfo di Policastro proteggendone le sue limpide acque. Tra i comuni più noti alle sue pendici abbiamo San Giovanni a Piro da dove parte il sentiero ad anello più battuto, attraverso lecci antichissimi alle quote più basse, cespugli di lavanda selvatica ed elicriso verso la vetta che in primavera riempiono l’aria di aromi profumati, sotto la luce accecante delle rocce bianche che affiorano dal terreno come opere scultoree di rara varietà.
Dettaglia Tecnici:
Percorso ad Anello
Lunghezza 8 km circa,
Tempo di percorrenza 5/6 ore circa,
Difficoltà E medio/facile/impegnativo,
Dislivello +612 m, Quota max 1225 m s.l.m.,
Partenza dal parcheggio difronte alla Stazione Carabinieri di San Giovanni a Piro.
Equipaggiamento: scarpe tecniche da trekking, bacchette da trekking (consigliate), abbigliamento comodo a strati, giacca o gilet antivento, cappello/occhiali da sole e almeno 1,5 l d’acqua per persona, indumenti di ricambio da portare con sè o da tenere in auto (consigliati).
Costo escursione guidata 15,00 euro a persona
Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE in Cilento
regolarmente assicurata e iscritta al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
ufficio 0974972417
cell/whatsapp 3487798659
mail: info@archeotrekking.net
Le escursioni sono ad anello ed hanno durata / distanza / difficoltà variabile, che sarà comunicata ad inizio mese. Le uscite potrebbero subire variazioni per motivi metereologici.
Le quote di iscrizione sono per la guida AIGAE che accompagnerà i partecipanti e relativa assicurazione di copertura.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Il partecipante, all’atto della compilazione del MODULO DI ADESIONE, deve riportare nell'apposito spazio l'importo della quota individuale corrispondente alla proposta di abbonamento prescelta
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:
• non v'è nessuna prescrizione sanitaria da assolvere per l'effettuazione dei tour tuttavia, considerato che le
escursioni si svolgono in ambienti distanti dalle sanitarie di emergenza, pertanto le persone soggette ad allergie o ad altre particolari patologie mediche, dovranno munirsi anticipatamente degli eventuali farmaci necessari;
• che i pasti a sacco o se previsti in osterie e/o taverne caratteristiche, oltre che in bivacchi all'aperto in luoghi incantevoli, immersi nella natura;
• che gli itinerari variano in rapporto alle tante proposte offerte: prima dell’escursione verrà consegnato un Foglio
Notizie con la descrizione dettagliata delle caratteristiche dell’itinerario;
• I partecipanti sono tenuti a prestare ausilio e soccorso secondo le proprie capacità ad altri eventualmente in difficoltà;
GALLERIA FOTOGRAFICA



