‘I Corti de’ li Cunti’ Programma di 2 giorni / 1 notte

Un viaggio a MATERA di due giorni tra cinema e letteratura, un originale percorso tra storia e fantasia. La proposta prevede la realizzazione, da parte degli studenti, di cortometraggi tratti dalle fiabe della celebre opera ‘Lo Cunto de’ li Cunti’ di Giambattista Basile, in parte ispirate ai luoghi del territorio lucano. I filmati verranno girati in costumi d’epoca realizzati dagli stessi studenti e, a richiesta, in lingua inglese
Primo giorno
Arrivo a Matera, incontro con la guida e visita guidata dei Sassi per conoscere le location di celebri film come “ The Passion” di Mel Gibson, “Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini, “L’uomo delle Stelle” di Tornatore, ecc. Durante il percorso sarà possibile visitare un’antica abitazione scavata nel tufo, oggi laboratorio di un vasaio (con dimostrazione della lavorazione dell'argilla al tornio), la casa-grotta con ambienti ed oggetti tipici della civiltà contadina, il centro storico ed il Duomo romanico.
Trasferimento in hotel 3* a Metaponto o zona limitrofa, e sistemazione nelle camere multiple per gli studenti e singole per i docenti.
Ore 18:30 In un sala dell’hotel si procederà col laboratorio di Trucco e Parrucco.
Ore 20:30 Cena. Ore 21:30 Presentazione da parte del regista e del suo staff della fiaba oggetto del cortometraggio. Pernottamento.
Secondo giorno
Colazione. Intera giornata dedicata alla realizzazione del cortometraggio sotto la direzione del regista Gianni Petrizzo, insieme all’equipe della sua casa di produzione cinematografica e televisiva “FILM STUDIO”. Gli studenti, dopo aver scelto una fiaba dall’opera ‘Lo Cunto de’ li Cunti’ di Basile, con la guida del/i docenti, svilupperanno la sceneggiatura ed avranno l’opportunità di interpretare, in qualità di attori, i personaggi. La scelta della fiaba da interpretare dalla raccolta di Gianbattista Basile, avverrà tra le seguenti: “Hansel e Gretel”, “Cenerentola”, “La Bella Addormentata nel bosco”, “Raperonzolo” e “Il Gatto con gli stivali” che, nella loro prima stesura vennero raccontate proprio ne ‘Lo Cunto de’ li Cunti’.
Pranzo al sacco fornito dall’hotel.
Nel pomeriggio rientro nel luogo di provenienza.
Tariffe nette valide per minimo 40 paganti: quota a partecipante - 110,00 €
Gratuità: + 3 accompagnatori
La quota comprende:
visita guidata intera giornata a Matera; ingresso e visita guidata casa-grotta; realizzazione cortometraggio; laboratorio di Trucco e Parrucco; 1 mezza pensione compreso acqua ai tavoli in hotel 3* e pranzo al sacco; 30 minuti di collegamento Skype col regista dove fornirà dei suggerimenti-indicazioni sul reperimento dei costumi e degli oggetti di scena; tutte le prenotazioni necessarie; ns. assistenza; polizza Allianz di Responsabilità Civile "Flat Premium" Organizzatori e Intermediari di Viaggio; Iva.
La quota non comprende:
trasporto e trasferimenti; assicurazioni integrative; mance e tutto quanto non indicato alla voce "La quota comprende".