VIAGGIO IN TRENO IN CILETO " LA STORIA SI IMPARA CAMMINANDO"
Alla scoperta dei siti archeologici principali e minori presenti nel Parco Nazionale del Cilento e Diano.
I laboratori per le scuole sono concepiti come un momento di approfondimento collegato alla visita al Museo. Durante le attività, alla nozione teorica viene affiancata una esperienza pratica, in modo da stimolare l'attenzione e la creatività dei partecipanti. Il laboratorio didattico rappresenta un momento di apprendimento in un luogo di creatività, libertà e sperimentazione.
Chi partecipa al laboratorio diventa protagonista e non spettatore passivo nell'apprendere le tematiche proposte, sviluppa la capacità di osservare, manipola oggetti e strumenti, applica, reinventa e riproduce.
PROGRAMMA CAMPUS DAY
1° giorno ARRIVO E INCONTRO CON IL GRUPPO
Arrivo nella stazione di Vallo della Lucania o Ascea Marina. Trasferimento e sistemazione in hotel ed incontro con il responsabile del Tour per spiegazione programma con presentazione dei luoghi da visitare. Cena pernottamento e serata libera
2° giorno PAESTUM + LABORATORIO SCAVO
Colazione in hotel partenza visita guidata del Parco Archeologico di Paestum che rappresenta nella sua complessità il passaggio di varie popolazioni dalla Necropoli del Gaudo, ai greci Achei provenienti da Sibari, ai Romani. Visita del Museo Nazionale Archeologico , che dal 1952 presenta le bellezze ritrovate nella città e sulle colline circostanti. Pranzo a sacco fornito dall’hotel. Nel pomeriggio laboratorio “simulazione dello scavo archeologico” presso Museo Hera Argiva.
Rientro in hotel cena, pernottamento e serata libera.
3° giorno LABORATORIO DI ASTRONOMIA
Colazione in hotel. Giornata libera. Pranzo e cena in hotel. In serata Laboratorio “OSSERVIAMO LE STELLE”.
4° giorno VELIA + LABORATORIO MOSAICO
Colazione in hotel, incontro con la guida locale per la visita del Parco Archeologico di Elea-Velia ad Ascea, che offre uno spettacolo paesaggistico-ambientale unico al mondo, grazie alla sua naturale terrazza sul mare e alle valli dell’Alento e della Fiumarella che con i loro colori lo rendono un luogo speciale. Sull’acropoli sarà possibile visitare due spazi espositivi contenenti monete, vasi, statue e reperti che sussurrano la storia di 2500 anni e la filosofia di Parmenide e Zenone, che danno tanto lustro a questo sito. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio presso l’area archeologica si svolgerà il laboratorio del mosaico. Rientro in hotel cena e pernottamento.
5° giorno PADULA E MUSEO ARCHEOLOGICO
Colazione in hotel, partenza per Padula, visita della Certosa di San Lorenzo. Pranzo a sacco fornito dall’hotel. Nel pomeriggio passeggiata per le vie del borgo. Rientro in hotel, cena pernottamento, serata libera.
6° Giorno Colazione in hotel. Giornata libera. Pranzo e cena in hotel
7° giorno Colazione in hotel, trasferimento presso la stazione di Ascea o Vallo della Lucania. Rientro nelle località di provenienza.
Colazione in hotel, trasferimento presso la stazione di Ascea o Vallo della Lucania. Rientro nelle località di provenienza.
Gruppi min 30 ragazzi Quote a partire da: € 480,00
COMPRENDE :
- Sistemazione in HOTEL/RESIDENCE in camere con 3° e 4° posto letto;
- Trattamenti con Pensione Completa (come da programma);
- Viaggio in pullman Gran Turismo per tutti gli spostamenti previsti durante il campo;
- Ingressi: Templi di Paestum, Museo Archeologico Nazionale, Parco Archeologico di Velia, Certosa di Padula e Museo Archeologico;
- Laboratori: “scavo archeologico”, mosaico, astronomia;
- IVA; Tasse e percentuali di servizio;
- Assicurazione agenzia;
- Guide/accompagnatori autorizzate per le visite;
- Accoglienza con capo campus per tutti e 7 i giorni e assistenza;
- Materiale del Parco Nazionale e del territorio ospitante;
- 1 Gratuità ogni 15 paganti;
- Scheda intolleranze alimentari.
non comprende:
biglietteria Treni da/per i luoghi di provenienza
bevande
tassa di soggiorno
quanto non espressamente indicato nella quota comprende
consigliato per studenti delle scuole medie e superiori
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
ufficio 0974972417
cell/whatsapp 3487798659
mail: info@archeotrekking.net